Il gelato, un dolce amato in tutto il mondo, vanta una storia affascinante e antica che risale a migliaia di anni fa. Sebbene le origini precise siano incerte, si ritiene che le prime forme di gelato siano nate in Cina circa 5.000 anni fa, quando si mescolava neve con riso e latte per creare una sorta di dessert freddo.

La tradizione del gelato fu poi adottata dagli antichi Persiani, che usavano neve delle montagne per preparare dolci ghiacciati aromatizzati con succhi di frutta e miele. Anche gli antichi Greci e Romani apprezzavano queste prelibatezze ghiacciate, spesso utilizzando il ghiaccio stoccato nelle grotte o portato dalle montagne per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.

Nel Medioevo, la preparazione del gelato si diffuse nel mondo arabo, dove si sviluppò il “sherbet”, un precursore del sorbetto moderno, ottenuto miscelando succhi di frutta con zucchero e neve. Con le crociate, queste tecniche e ricette si diffusero in Europa, portando a diverse varianti regionali.

Il vero sviluppo del gelato come lo conosciamo oggi avvenne nel Rinascimento, soprattutto in Italia. Grazie a Catherine de’ Medici, che portò con sé in Francia i segreti del gelato italiano quando sposò Enrico II, il gelato iniziò a guadagnare popolarità nelle corti europee. Fu durante il XVII secolo che il gelato divenne accessibile anche alla borghesia, grazie alle innovazioni nei metodi di refrigerazione e alla disponibilità di zucchero.

Nel XIX secolo, con l’invenzione delle macchine per gelato e la diffusione delle tecnologie di refrigerazione, il gelato divenne un prodotto di massa. Fu in questo periodo che nacquero le prime gelaterie e i famosi “gelatai” italiani cominciarono a emigrare in tutto il mondo, diffondendo l’arte del gelato artigianale.

Oggi, il gelato continua a evolversi, con una vasta gamma di gusti e varianti che soddisfano i palati di ogni cultura. Che si tratti di un classico gelato alla vaniglia o di un innovativo gusto al matcha, il gelato rimane un simbolo di piacere e convivialità, unendo tradizione e innovazione in un dolce intramontabile e amato in tutto il mondo.

La tradizione del gelato italiano all’estero

L’emigrazione veneta è un fenomeno storico significativo che ha interessato molte famiglie della regione Veneto, spingendole a cercare nuove opportunità di vita altrove. Questo movimento migratorio ha avuto il suo picco tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, quando le difficoltà economiche e sociali hanno indotto molte persone a lasciare il proprio paese natale. Le cause principali di questa emigrazione erano spesso legate alla ricerca di lavoro, condizioni di vita migliori e la speranza di un futuro più prospero per sé e per le proprie famiglie.

Proprio il gelato ha fatto parte della storia dell’emigrazione veneta. Intere famiglie da svariate regioni d’Italia (tra cui anche il Veneto) si sono trasferite in Germania, speravano di trovare un’accoglienza più favorevole e opportunità lavorative più promettenti. Alcuni si sono integrati con successo nelle nuove comunità, contribuendo allo sviluppo culturale ed economico dei luoghi che li hanno ospitati. Questi emigranti hanno mantenuto, tuttavia, un forte legame con la loro patria d’origine, conservando tradizioni e usanze che si sono spesso tramandate di generazione in generazione.

Le divise italiane per gelateria all’estero

Il legame con la patria d’origine degli italiani all’estero li spinge sempre a cercare il vero stile italiano, che solo da noi trovano!

Ogni anno non si perdono l’occasione di partecipare al Sigep, un’importante manifestazione fieristica che attrae migliaia di operatori del settore Food da tutto il mondo, a testimonianza che il gelato è uno dei simboli del buon cibo italiano.

Servire bontà italiane mentre si veste italiano è un connubio tra arte gastronomica e sartoriale, che viene sempre più apprezzato all’estero, dove i consumatori sono incuriositi dalla nostra cultura, di cui spesso conoscono davvero poco.

Per non farti sfuggire l’occasione di ammirare il miglior stile italiano clicca sul pulsante qui sotto e richiedici info e prezzi!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *